Skip to main content

La Borgata Beirasso (1.025 m), nel Comune di Ingria, conserva intatta la sua struttura originaria, offrendo uno spaccato autentico della vita rurale di un tempo. Per raggiungere Beirasso, si può intraprendere un suggestivo percorso escursionistico che parte dalla frazione di Belvedere, attraversa il torrente Soana su una passerella e prosegue lungo una storica mulattiera. Lungo il cammino, si incontrano piloni votivi, segno della devozione locale. A Beirasso, si può ammirare la chiesa, accanto a un piccolo camposanto, testimonianza del ruolo spirituale e sociale della borgata. Punto di partenza per escursioni verso il Lago della Mionda, la borgata offre scorci pittoreschi attirando escursionisti e appassionati di storia locale.

La frazione Reverso di Ingria è un incantevole borgo montano situato a circa 1.000 metri di altitudine, immerso nel verde dei castagneti e dei pascoli alpini. Da qui si aprono panorami spettacolari sulla Valle Soana e sulle vette circostanti, offrendo un punto di osservazione privilegiato per escursionisti e amanti della natura. Il borgo è punto di partenza per diverse escursioni, tra cui l’itinerario ad anello che conduce alla Punta Arbella e all’Uja d’Ingria, attraversando paesaggi mozzafiato e offrendo viste panoramiche uniche.

Brenvetto è una suggestiva borgata alpina situata nel comune di Valprato Soana, nel cuore della Valle Soana, all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. Arroccata su un pendio soleggiato, conserva intatte le caratteristiche architettoniche tradizionali, con edifici in pietra e legno che testimoniano la vita montana di un tempo.​

La borgata è immersa in un paesaggio naturale di grande bellezza, circondata da boschi di larici e pascoli fioriti, offrendo scorci panoramici sulle cime circostanti. È raggiungibile attraverso sentieri escursionistici che partono dalle frazioni vicine, rendendola una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking.​

Brenvetto è anche sede di tradizioni religiose e culturali: ogni anno, il 17 agosto, si celebra la festa di Santa Maria Maddalena con una messa nella cappella locale, seguita da momenti di convivialità che coinvolgono residenti e visitatori. ​

Tiglietto è una piccola borgata alpina situata nel Vallone di Forzo, nel Comune di Ronco Canavese, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Si trova a circa 1.230 metri di altitudine ed è raggiungibile a piedi tramite il sentiero 610 che risale il versante sinistro orografico del vallone.

Il nucleo conserva edifici in pietra a secco e legno, immersi in un paesaggio silenzioso e suggestivo. Un tempo abitata stabilmente, Tiglietto racconta la vita delle comunità contadine d’alta quota e rappresenta un punto di interesse per chi cerca esperienze autentiche nel cuore della Valle Soana.

Andorina, affettuosamente chiamata “la borgata sul comò”, è un piccolo borgo medievale situato a circa 1.400 metri di altitudine. Caratterizzata da poche case in pietra e legno, ombreggiate da frassini secolari, Andorina offre un’atmosfera intima e raccolta. La chiesetta del XVII secolo dedicata a Sant’Antonio da Padova, con la sua facciata bianca, si erge come simbolo spirituale del luogo. Il borgo è raggiungibile tramite un sentiero che parte da Chiapetto, offrendo scorci panoramici sulla valle sottostante .

Nivolastro, situata a circa 1.424 metri di altitudine, è una borgata che testimonia la resilienza delle comunità alpine. Un tempo abitata da oltre 20 famiglie, oggi conserva edifici in pietra che raccontano storie di vita montana. Il percorso per raggiungere Nivolastro da Ronco Canavese è arricchito da cappelle votive e abbeveratoi, offrendo un viaggio nel passato. La presenza del Rifugio Nivolastro, con la sua cucina tipica e la vasca finlandese panoramica, rappresenta un punto di rinascita per la borgata.

Boschettiera è una piccola borgata situata poco sopra Boschietto, a circa 1.486 metri di altitudine, anch’essa nel Vallone di Forzo, nel territorio comunale di Ronco Canavese. Accessibile solo tramite sentieri escursionistici, fa parte del sistema delle borgate alpine del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Il borgo è noto per il forno comunitario ancora attivo in occasione della tradizionale Festa del Pane, che si tiene annualmente nel mese di luglio. Gli edifici, in pietra e legno, sono in parte restaurati e rappresentano un esempio ben conservato di insediamento stagionale in ambiente alpino.

Boschietto è una borgata alpina situata nel Vallone di Forzo, nel Comune di Ronco Canavese, all’interno del Parco Nazionale Gran Paradiso. Si trova a circa 1.160 metri di altitudine ed è raggiungibile a piedi tramite il sentiero 608 che parte dalla località Molino di Forzo.
Il nucleo conserva architetture tradizionali in pietra e legno e testimonia l’organizzazione rurale tipica delle comunità montane della Valle Soana. L’ambiente circostante è caratterizzato da boschi misti e presenza di antichi terrazzamenti agricoli.

Servino è una borgata alpina situata a circa 1.494 metri di altitudine nel vallone del Rio Servino, all’interno del territorio comunale di Ronco Canavese. È raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso il sentiero escursionistico che parte dalla frazione Scandosio, lungo il tracciato della GTA.
Nel borgo si trova la chiesetta di Santa Margherita, punto di riferimento spirituale per la comunità, costruita in posizione strategica per essere visibile e udibile anche dalla vicina Fontana. Le costruzioni tradizionali in pietra e legno riflettono l’architettura storica della Valle Soana, in un contesto naturalistico di grande interesse.

Fontana è una borgata di alta quota situata a circa 1.550 metri di altitudine, poco sopra Servino, sempre nel Comune di Ronco Canavese. È raggiungibile solo a piedi, proseguendo lungo lo stesso sentiero che collega le borgate del vallone.
Di dimensioni ridotte ma ben conservata, Fontana è nota per la sua posizione panoramica e per la vicinanza alla storica casaforte alpina nota come “Gran Betun”. Gli edifici in pietra, immersi in un ambiente boschivo e montano, testimoniano l’insediamento stagionale tipico delle comunità alpine della Valle Soana.

Boschietto è una borgata alpina situata nel Vallone di Forzo, nel Comune di Ronco Canavese, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Si trova a circa 1.160 metri di altitudine ed è raggiungibile a piedi tramite il sentiero 608 che parte dalla località Molino di Forzo.
Il nucleo conserva architetture tradizionali in pietra e legno e testimonia l’organizzazione rurale tipica delle comunità montane della Valle Soana. L’ambiente circostante è caratterizzato da boschi misti e presenza di antichi terrazzamenti agricoli.

Servino è una borgata alpina situata a circa 1.494 metri di altitudine nel vallone del Rio Servino, all’interno del territorio comunale di Ronco Canavese. È raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso il sentiero escursionistico che parte dalla frazione Scandosio, lungo il tracciato della GTA.
Nel borgo si trova la chiesetta di Santa Margherita, punto di riferimento spirituale per la comunità, costruita in posizione strategica per essere visibile e udibile anche dalla vicina Fontana. Le costruzioni tradizionali in pietra e legno riflettono l’architettura storica della Valle Soana, in un contesto naturalistico di grande interesse.

Fontana è una borgata di alta quota situata a circa 1.550 metri di altitudine, poco sopra Servino, sempre nel Comune di Ronco Canavese. È raggiungibile solo a piedi, proseguendo lungo lo stesso sentiero che collega le borgate del vallone.
Di dimensioni ridotte ma ben conservata, Fontana è nota per la sua posizione panoramica e per la vicinanza alla storica casaforte alpina nota come “Gran Betun”. Gli edifici in pietra, immersi in un ambiente boschivo e montano, testimoniano l’insediamento stagionale tipico delle comunità alpine della Valle Soana.