Un luogo di fantasia e mistero: leggende di sabba e riti pagani che affondano le radici nel medioevo, e di cui è rimasta traccia soltanto nelle incisioni rupestri e nelle storie.
Pian delle masche, il pianoro delle streghe. Un nome che evoca paura e fascinazione e che ancora oggi, per i viaggiatori, è una meta molto amata di escursioni tra boschi e alpeggi.
Vieni a vedere
Partendo da Ronco Canavese, l’escursione per arrivare a Pian delle Masche prevede un itinerario di circa 7 chilometri, con un dislivello di 750 metri per toccare una quota di quasi 2000 metri. Si consiglia quindi il trekking a camminatori già allenati.
Durante il tragitto, che attraversa boschi e percorre sentieri antichi, nella stagione estiva è possibile fermarsi all’alpeggio Ciavanis, per concedersi un assaggio di formaggi tipici.
A Pian delle Masche vengono ancora organizzati eventi e feste, con musica e balli tradizionali. Per chi vuole unire la giornata in mezzo alla natura al piacere del racconto di una storia, le nostre guide ambientali propongono escursioni narrative al leggendario pianoro delle streghe.
Sì all’abbigliamento a strati e agli scarponi da montagna, osservando sempre con scrupolo il regolamento del Parco Nazionale: vietato disturbare la fauna selvatica, che si tratti di stambecchi o di creature fantastiche impegnate in un sabba.