Skip to main content
Primavera
Primavera
Estate
Estate
Autunno
Autunno
Inverno
Inverno

Sulle tracce dei Walser e dei Tuchini, vi proponiamo un’escursione invernale che è anche un viaggio nel tempo nel vallone di Servino: uno scrigno di storie e tracce degli insediamenti umani più antichi della Valle. Il cammino ha inizio dalla frazione di Scandosio e si sviluppa lungo un itinerario che unisce natura, leggende e testimonianze architettoniche uniche.

Il primo tratto attraversa il Rio Servino sul caratteristico “Pont Puntil”: seguendo il sentiero è molto probabile avvistare cervi. A punteggiare il paesaggio anche alcuni capitel, i tradizionali piloni votivi. Il percorso conduce poi alle borgate del vallone, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra le case in pietra si possono notare esempi preziosi di architettura walser come i rascard, mentre in località Recrè si incontra la Casa Forte Gran Betun: la struttura ospita oggi un piccolo museo dedicato al micro-incastellamento alpino.

Forzo

Ogni stagione, in Valle Soana, è la stagione giusta per attività all’aria aperta. Per chi ama gli sport invernali, la Valle offre un impianto di risalita e percorsi di scialpinismo, ma anche cascate di ghiaccio per arrampicatori esperti. Quando la neve si scioglie, il rumore dell’acqua che corre nei torrenti accompagna il passo degli escursionisti e la pedalata silenziosa delle mountain bike sui sentieri.

In Valle Soana si possono praticare attività outdoor adatte a tutta la famiglia, o percorsi più tecnici per atleti con una preparazione maggiore.

Gli appassionati di arrampicata troveranno diverse pareti da scoprire. Se preferite dedicarvi alla pesca, il posto giusto è la riserva del torrente Forzo.

Scialpinismo

Arrampicata

Mountain bike

Trekking

Sport acquatici