Skip to main content

Immagine di copertina tratta da comune.ingria.to.it

Trascorrere qualche giorno in un contesto naturale e allo stesso tempo scoprire di più sulla cultura e le tradizioni di un luogo: l’Ecomuseo di Valverdassa offre questa possibilità ai visitatori che percorrono l’Alta Via Canavesana.

L’Ecomuseo Valverdassa è un piccolo museo etnografico situato nella frazione Bech di Ingria, nel Vallone di Codebiollo, in Valle Soana. Ospitato in un edificio in pietra ristrutturato, il museo è gestito dall’Associazione “Amici di Beirasso” che si dedicano alla conservazione della memoria storica e culturale del territorio. Attraverso oggetti, fotografie e testimonianze, l’ecomuseo racconta la vita quotidiana, i mestieri tradizionali e le pratiche agricole delle comunità montane della zona. È anche punto di partenza per escursioni alla scoperta delle borgate e dei paesaggi circostanti.

Il bivacco ed Ecomuseo Valverdassa è un luogo unico nel suo genere, immerso nella natura del Parco del Gran Paradiso in frazione Bech, a Ingria, sul percorso dell’Alta Via Canavesana. 

È raggiungibile sia dal sentiero AVC da Ronco Canavese che da Frassinetto, oppure tramite il sentiero “di Codebiollo” che parte dalla provinciale appena prima di Ingria. In alternativa, è possibile accedervi percorrendo una strada carrozzabile da Frassinetto passando per Berchiotto, Fraschietto e Beirasso.

Dotato di otto posti letto in camera unica, sala e servizio igienico con doccia, il bivacco è un punto di partenza ideale per escursioni e gite in mountain bike. L’Ecomuseo della struttura ospita documenti e reperti che testimoniano le abitudini tradizionali degli abitanti del territorio, e delle loro attività nell’agricoltura e nella pastorizia. 

È gestito dall’Associazione “Amici di Beirasso” e rappresenta un’importante risorsa per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della zona.

Per ulteriori informazioni o per prenotazioni, è possibile contattare il Bivacco via email all’indirizzo bivaccovalverdassa@libero.it.