Una residenza artistica dà origine a un percorso diffuso, per le vie di Ronco Canavese e sul sentiero di collegamento che porta alla Fucina del Rame.
Al centro, il racconto di un metallo prezioso e identitario, per la Valle Fantastica.
Vieni a vedere
Il progetto Re-Cuivre prende le mosse dalla riscoperta di un elemento identitario della Valle Soana: il rame, riproposto in chiave innovativa ma con il massimo rispetto per la tradizione. Nel 2023, l’iniziativa ha dato vita al percorso artistico In Genius Loci, curato da Massimo Ferrando (artista del rame ed esperto in progettazione con la comunità) e Alessandra Giacardi (architetto e docente di design all’Università di Genova).
Un’esposizione diffusa che comprende undici opere, in parte distribuite nel centro di Ronco Canavese e in parte sul sentiero che conduce alla Fucina del Rame di Borgata Castellaro. Dall’installazione Il rame e le fiabe, esposta nell’atrio della scuola elementare e realizzata in collaborazione con i bambini, alle opere nel centro storico, che intanto è tornato alla sua antica lastricatura in pietra.
Legami, geometrie e metamorfosi, che raccontano con una prospettiva nuova la storia di un materiale simbolo per la Valle.
È possibile scoprire le singole opere anche su Ronc-on.it