L’ultimo comune della Valle Fantastica, abbracciato alla roccia sopra ai mille metri e immerso nel silenzio solenne della montagna. Prende forse il nome dalle distese verdi in quota che rendono queste zone un’oasi di quiete e contemplazione, tra tradizioni mistiche e vivo folklore dal passato.
VALPRATO SOANA
Valprà
Le frazioni: Campiglia Soana, Piamprato
Gli abitanti
88
L'altitudine
1113
Siamo qui:
45°31′N 7°33′E
La storia e il nostro presente
La storia del comune è fortemente connotata dalla vicinanza con la Valle d’Aosta: con Cogne, Valprato condivide il culto di San Besso, e si immagina che la frazione di Campiglia facesse capo alla stessa parrocchia del comune valdostano.
Un indizio ulteriore in questo senso è la chiesa di San Giovanni, costruita intorno all’anno mille e dedicata anche a Sant’Orso, patrono di Aosta. Oggi la frazione di Piamprato è la meta più apprezzata da chi visita Valle Soana per praticare gli sport invernali.
L’anima montana della Valle Fantastica.
La bellezza
La destinazione più cara e sentita di queste zone è il Santuario di San Besso, una struttura sorprendente, incastonata nella roccia della montagna. Ma sono molti i luoghi di culto che meritano una visita, per il loro valore storico e religioso: dal Santuario del Beirano al Parrocchiale di San Silverio, dalla Cappella di San Grato alla Chiesa dell’Andorina.
A Campiglia, il Centro visitatori l’uomo e i coltivi ripercorre la storia dell’agricoltura locale, mentre chi desidera un momento di raccoglimento nella natura affronterà volentieri la passeggiata fino alla Big Bench panoramica di piamprato, o la semplice escursione che porta al Pian dell’Azaria. Un luogo definito da Mario Rigoni Stern il più bello del mondo.
Il movimento
Valprato Soana è il punto di riferimento per gli sport invernali, qui in Valle Soana: le piste da sci, discesa e fondo, accolgono sciatori di livelli diversi, proponendo percorsi adatti anche ai più piccoli.
Gli appassionati di trekking potranno partire da Piamprato o da Campiglia per affrontare escursioni di varia difficoltà, dal Lago Larissa, al Colle della Borra al Lago Santanel. Ma ci sono anche, nei dintorni, interessanti palestre di roccia e percorsi di scialpinismo. Chi ama l’arrampicata su ghiaccio, vorrà fare una tappa alla Cascata di Santanel o sul rio Giaset.
Per strada e a tavola
Il primo dicembre e il 10 agosto si celebra la festa di San Besso, patrono di Valprato Soana, con un’escursione al Santuario – raggiungibile attraverso il Colle della Borra sia da Piamprato che da Campiglia. Si ritrovano al Santuario, a quota 2019 metri, anche fedeli che provengono da Camporcher e da Cogne e da tutto il Canavese: è un’occasione sentita, viva e conviviale, in cui vengono sfoggiati costumi tradizionali in un’atmosfera di festa.
Tanti i prodotti tipici del territorio, dagli insaccati, ai formaggi, al miele, a liquori come il genepì, preparato con metodi e ingredienti locali. Per assaggiare la montagna, la tappa obbligata è La Bohchèra d’la Nonna Piera, nel centro di Valprato. centro di Campiglia